Quantcast
Channel: Federazione Italiana Sport Equestri - News
Viewing all 249 articles
Browse latest View live

Campionati Europei: Reining. Italia medaglia di bronzo a Givrins

$
0
0

SquadreEu 17senior bonagaIl Campione del mondo in carica Gennaro Lendi su Marilyn Monwhoa mette a segno il top score della gara 

 

Arriva un’altra medaglia in questa calda estate di Campionati Europei delle svariate discipline equestri.

 

A conquistarla sono stati gli azzurri del Reining, che oggi, giovedì 10 agosto, sono saliti sul terzo gradino del podio nella competizione a squadre in occasione dei Campionati Europei Senior della disciplina in corso di svolgimento a Givrins in Svizzera.

 

Il team agli ordini del tecnico Marco Manzi ha totalizzato uno score complessivo di 659,5 e sono a mezzo punto dalla medaglia d’argento, che è invece andata alla Germania con 660. Oro per il Belgio con 667 punti. Otto i team in campo.

 

A conquistare la medaglia di bronzo è stato il team composto dal Campione del Mondo in carica Gennaro Lendi in sella a Marilyn Monwhoa, binomio autore del top score della giornata: 223,5; Kelly Zweifel su Dunnit Like A Master (218,5); Gugliemo Fontana su Could You be Loved (217,5) e Pierluigi Chioldo in sella a My Showbiz Whiz (202,5).

 

“Sono molto contento – ha commentato il tecnico della nazionale senior di Reining Marco Manzi – per il risultato ottenuto dai ragazzi che hanno dato il massimo. E’ un vero peccato per quel mezzo punto che ci separa dalla medaglia d’argento”.

 

Grande soddisfazione anche da parte del Campione del Mondo in carica: Gennaro Lendi che in sella a Marilyn Monwhoa è autore di una prestazione magistrale, in grado di consegnare al reiner azzurro il miglior punteggio di tutta la gara. “Sono molto soddisfatto per il risultato odierno – ha detto Lendi - e sono contento della prestazione della mia cavalla che ha dato il massimo senza tradire le aspettative. Adesso pensiamo alla prova individuale”, ha concluso Lendi.

 

Da evidenziare le prove degli altri azzurri che sono entrati nell’arena di Givrins a titolo individuale, come quelle messe a segno da Dario Carmignani su Lenas Drawing His Gun (216; 15°) e dal Campione d’Europa individuale in carica Giovanni Masi de Vargas in sella a Majestic Okie (207,5; 36°).

 

Domani, venerdì 11 agosto,reiner ancora in arena per la seconda qualifica individuale (sabato la finalissima). Impegnati domani anche Junior e Young Rider azzurri, che disputeranno la prova a squadre e la prima qualifica individuale del mondiale giovanile.

 

Classifiche

 

(Nella foto © Andrea Bonaga: Il podio degli Europei Senior di Givrins) 


MONDIALI GIOVANILI: ITALIA D'ORO E D'ARGENTO A GIVRINS

$
0
0

JuniorEuroCh17 2Gli Junior azzurri si laureano Campioni del Mondo di categoria. Vicecampini mondiali gli Young Rider

 

Continua la pioggia di medaglie sull’equitazione giovanile italiana. A Givrins in Svizzera l’Italia Junior di Reining è Campione del Mondo. Gli Young Rider azzurri, sono, invece Vicecampioni mondiali.

 

Dopo lo splendido pomeriggio di oggi che ha regalato all’Italia del salto ostacoli, impegnata a Samorin in Slovacchia, un oro e un bronzo a squadre rispettivamente conquistati dai team Junior e Young Rider e il bronzo a squadre ottenuto ieri nel Campionato Europeo Senior, l’Italia dei giovani mette in cassaforte altri due preziosissimi metalli all’inizio di questo intenso fine settimana di sport equestri.

 

La squadra italiana Junior di Reining è salita sul primo gradino del podio mondiale in Svizzera. Il team guidato dal capo equipe Elena Giulia Montorsi, tecnico Alessandro Meconi, e composta da Matteo Manuel Bonzano su High Point Reiner (216,5); Vittorio De Iulio su Sailon Raf (214,5); Lisa Werdaner su Chic N Roost (214,0) e Matteo Capello su Rs Polyphemus Jac (213,5) ha chiuso la gara con uno score totale di 645.00. Junior azzurri medaglia d’oro davanti ai forti Stati Uniti, argento con 639.00, e alla Francia, bronzo con 634,5. Sei team in campo.

 

A titolo individuale le prove Gabriele Landi su Spirit Spanish (214,00) e Francesca Fino su Ot Jac Out The Gun (212,5). Tutti gli azzurrini, anche a titolo individuale, sono nella top ten della classifica.

 

YR euroChamp 17 2Lotta serratissima, quella che ha visto i reiner Young Rider azzurri battersi fino all’ultimo spin e conquistare il titolo di Vicecampioni del Mondo a squadre di categoria. La Germania ha incalzato per tutta la gara. A fare la differenza l’irraggiungibile score di 224 conseguito dalla giovane tedesca Gina Schumacher su Gotta Nifty Gun, padrone di casa e figlia del campione di Formula 1 Michael. I nostri Young rider, agli ordini del tecnico Alessandro Meconi (capo equipe Elena Giulia Montorsi), hanno tenuto i nervi saldi fino alla fine. Il team Italia composto da Dino Lulli su Sun Dreamin Star (217); Nico Sicuro su Iam Sailors Brother (215,5); Andrea Costa su Quotacrome (213,5) e Enrico Sciulli su Snips Gotta Bud (216,0) ha chiuso con uno score complessivo di 648,5. Oro, dunque, alla Germania (655,0), medaglia d’argento a una splendida Italia (648,5), bronzo al Belgio (644,0). In gara a titolo individuale in evidenza con uno score di 216, Carlo Ambrosini su Saturday Pepper. Con lo score di 209,5 a titolo individuale anche Irene Merlotti su Spirit of Snapple.

 

Domani, sabato 12 agosto, ultima giornata di competizioni a Givrins, dove i senior prenderanno parte alla finale individuale dei Campionati d’Europa, mentre Junior e Young Rider a quella del Campionato del Mondo delle rispettive categorie.

 

Classifiche

Piovono medaglie sull’Italia del Reining

$
0
0

Yr ind eu17 2Dopo l’oro e l’argento a squadre arrivano altre due medaglie d’argento e due di bronzo a titolo individuale

 

L’Italia del reining fa il pieno di medaglie ai Campionati del Mondo giovanili di Givrins in Svizzera. Dopo aver conquistato un oro e un argento nella competizione a squadre Junior e Young Rider, oggi, sabato 12 agosto, sono arrivate altre quattro medaglie per i giovani azzurri.

 

Un run off tutto italiano per l’assegnazione delle medaglie d’argento e di bronzo che ha visto protagonisti Nico Sicuro in sella a Iam Sailors Brother e Dino Lulli in sella a Sun Dream Star. Entrambi gli azzurri hanno concluso con uno score di 219,5. E’ stato necessario, dunque, lo spareggio per assegnare il secondo e terzo gradino del podio. Al termine dello spareggio a laurearsi Viceampione del Mondo Young riders è stato Sicuro con lo score di 219,5, che ha lasciato la medaglia di bronzo a Lulli con lo score di 217,5.

 

Jr ind eu17 2Medaglia italiane anche nella categoria Junior, che ha visto l’argento al collo di Matteo Manuel Bonzano in sella a High Point Reiner. Il giovane azzurro ha conseguito uno score di 218,5. Terzo gradino del podio e conseguente medaglia di bronzo per l’altro azzurro: Gabriele Landi in sella a Spirit Spanish con uno score di 217,5.

 

Si chiude dunque in bellezza la trasferta svizzera per i giovani azzurri del reining che portano a casa due medaglie a squadre e ben quattro a titolo individuale.   

 

Classifiche complete

Cremona per nove giorni Capitale del Reining

$
0
0

Generica 3 reining bonagaGrande attesa per Futurity, CRI e Campionati Italiani in programma nelle funzionali strutture del quartiere fieristico

 

La macchina dell’IRHA/NRHA Futurity scalda i motori, e sgommerà sul perfetto fondo della scenografica arena ovale di Cremona tra pochi giorni (11/19 novembre) dando vita al consueto crescendo di  magia ed emozione cui ci ha abituato durante le ultime edizioni.


Nove giorni serrati di competizioni al massimo livello, con un montepremi added di oltre 216mila euro: il Futurity 4 year-old, il Futurity dell’Associazione Italiana Quarter Horse, il FEI Cri***Senior, valido per l’ammissione alle future selezioni del Team Italy che parteciperà ai Weg 2018 di Tryon, tutte le Finali del Campionato Italiano, dieci gare ufficiali NRHA e naturalmente il “Big One”, il grande Futurity 3 year-old che con la passerella dei migliori puledri da reining d’Europa chiuderà un’altra appassionante stagione agonistica per questo sport sempre seguitissimo e in costante evoluzione tecnica.


Grazie al suo prestigio agonistico e organizzativo, l’evento gode del plauso di oltre 50 sponsor sui quali spicca, nuovamente in prima fila nel sostegno alla disciplina, il nome di Eleuterio Arcese. Arcese è indubbiamente l’italiano più famoso al mondo per quanto riguarda il circus del reining: primo (e unico per ben 14 anni) NRHA Hall of Famer europeo, fu pioniere nell’importazione di Quarter Horse e nell’ingaggio di famosi trainer d’oltreoceano e si può ben dire che rappresenti non già un pezzo di storia, ma “la” storia del reining nazionale.

LOCATION. L’apparato organizzativo di Team For You, guidato dall’event manager Giancarlo Doardo, ha ormai messo a punto ogni dettaglio della manifestazione, che da quando nel 2015 si è spostata nei capienti e funzionali impianti di CremonaFiere ha fatto un netto salto di qualità sotto il profilo delle ambientazioni e dei servizi a cavalli, cavalieri e visitatori.
Ritroveremo il cuore pulsante dell’evento nel grande padiglione dominato dalla splendida arena ovale mutuata da quella mitica di Oklahoma City, con la sua elegante buvette e tutto intorno gli stand-salotto delle maggiori scuderie europee in gara per offrire al pubblico le installazioni più eleganti e scenografiche. E ritroveremo la Sugar Little Step QD Arena, un ampio spazio di 30 x 60 mt in tensostruttura dedicato al training e al warm-up e aperto 24 ore al giorno per tutti i concorrenti: fu introdotta per la prima volta con il Futurity 2016, grazie all’importante sponsorizzazione di Quarter Dream, uno dei più prestigiosi allevamenti nazionali con sede nel magnifico territorio di Ostuni. Ben quattro, quindi, il numero dei campi dedicati al lavoro dei cavalli: oltre all’arena di gara, due training arenas, di cui una sempre accessibile e una riservata ai binomi iscritti alla categoria in svolgimento, infine una pre-check arena annessa al campo gara per i due cavalli prossimi a entrare.
Dei tre ampi padiglioni su cui si estende la manifestazione, uno è poi completamente dedicato alle scuderie, la cui dislocazione e attrezzatura è stata prevista per il miglior comfort degli animali e di coloro che se ne occupano.
Il terzo, adiacente a quello in cui si svolgono le gare, è occupato invece dal coloratissimo salone commerciale, popolato da oltre 160 espositori dai più tecnici del settore equestre a 360° (selleria, abbigliamento, attrezzature, mezzi, mangimistica e molto altro), ai più curiosi dove trovare mille idee per il Natale che è alle porte. Ad accompagnare lo shopping, note della migliore musica made in US selezionata dai più esperti dj italiani per la convention di Country Christmas, che ormai da molti anni rappresenta l’evento clou di fine anno per migliaia di ballerini e appassionati della divertentissima Country Dance.


 
TECNOLOGIA. All’ormai irrinunciabile richiamo della Rete rispondono alcune innovazioni delle quali in questo settore sportivo l’IRHA Futurity è stato orgoglioso pioniere: come ad esempio il sistema telematico per la prenotazione dei posti a sedere in tribuna, uguale a quello dei grandi teatri o delle compagnie aeree, e la “Priority Line” per la pre-consegna dei documenti di mezzi e cavalli in modo da evitare le interminabili file all’ingresso con gli animali su van e trailer. Il sito della manifestazione www.futurity.it offre poi collegamento in tempo reale al live scoring e al live streaming delle gare e una versione online sfogliabile e interattiva del Catalogo della manifestazione, scaricabile in formato pdf per coloro che non potranno ritirare di persona la propria copia.
In ogni giornata di gara i Social networks lavoreranno a pieno ritmo con immagini e filmati che documenteranno in tempo reale quanto avviene in arena, e comunicati stampa particolareggiati verranno divulgati online a tutti i media del settore in Europa e in Usa. Infine, sul sito della manifestazione saranno immediatamente disponibili per i giornalisti le immagini ad alta risoluzione di tutti i Campioni.

 

NUMERI. Quelli previsti saranno in linea con le due scorse edizioni e sottolineano che il livello di apprezzamento da parte di tutte le componenti del mondo reining per questa location e filosofia organizzativa è stato subito entusiasta e non perde colpi. Abbiamo già citato i 160 espositori e gli oltre 50 sponsor, cui si aggiungono 30 media partner e soprattutto più di 600 i binomi attesi in gara e provenienti da una quindicina di nazioni. La struttura organizzativa si avvale di 70 persone e 34 fornitori ufficialiSessantamila i metri quadri totali di area espositiva impiegata.

 

PROGRAMMA. La time-table stabilita dall’IRHA è più che collaudata, e tende a distribuire al meglio, e con i minori disagi possibili per quei cavalieri che montano più di un cavallo, un palinsesto fittissimo e composto esclusivamente di gare della massima importanza. Si comincia sabato 11 novembre con il primo go del Futurity 4 year-old, declinato nelle divisioni open e non pro ognuna divisa in quattro livelli, che decreterà già i primi Champions: quelli dell’AIQH Futurity riservato ai soggetti di quattro anni. Domenica primo go-round per il Futurity Open 3 year-old che disputerà il secondo go martedì 14 dando luogo per sommatoria di punteggi alla lista dei finalisti Open, ma anche agli AIQH Futurity 3 Year-Old Open Champions. Lunedì 13 novembre, class in class, si terranno il go eliminatorio del Futurity 3 year-old Non Pro e l’AIQH Futurity 3 year-old in go secco. Le finalissime dei Futurity IRHA sono, come da tradizione, il giovedì per la gara dei 4 anni, il venerdì per il Futurity 3 year-old Non Pro per culminare con la “Seratissima” della Finale open sabato 18 novembre.
Venerdì sarà anche la giornata dell’importante CRI*** Senior mentre tutti i giorni, a partire da mercoledì 15 fino a tutta la domenica 19 novembre si dipaneranno le 15 gare dell’Italian Championship IRHA, le quali decreteranno i Campioni Italiani in carica per tutto il prossimo anno, class in class con alcune interessanti categorie NRHA e quindi valide per la corsa alle NRHA World Standings 2017, che incoronano i Campioni Mondiali della disciplina.

 

(Foto © Andrea Bonaga)

 

Partecipazione ufficiali di gara a manifestazioni Enti promozione sportiva

$
0
0

LogoFISEDisponibile la lettera a firma del Presidente federale inviata alla CNUG

 

La Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è disponibile la lettera inviata dal Presidente federale Marco Di Paola olla Commissione Nazionale Ufficiali di Gara e relativa alla partecipazione degli ufficiali di gara FISE alle manifestazioni organizzate dagli Enti di Promozione Sportiva.

 

Pubblichiamo in calce la lettera e unitamente al Regolamento dell’attività sportiva agonistica equestre.

 

Lettera Presidente federale

 

Regolamento dell’attività sportiva agonistica equestre

Enrico Sciulli è World Reining Champion “non pro” NRHA 2017

$
0
0

Sciulli enrico bonaga 2Il giovane molisano mette in bacheca uno dei suoi più importanti successi nella sua ancora giovane carriera agonistica

 

Bravo, anzi bravissimo Enrico Sciulli che si è recentemente laureato Campione del Mondo del circuito NRHA di Reining per la categoria “”non pro” in sella a Snips Gotta Bud. Un successo che consente a Enrico di mettere nella sua bacheca probabilmente il suo più importante trofeo nella sua ancora giovane carriera agonistica. Il ventenne molisano, nato ad Agnone in provincia di Isernia ha preso parte a diverse tappe del circuito NRHA in Belgio, Germania, Svizzera, Italia e Francia. L’ultima che ha decretato la sua vittoria è stata proprio quella di Lione. Tra i suoi maggiori antagonisti i reiner tedeschi, guidati dalla fortissima Gina Schumacher, figlia come noto del Campionissimo di Formula 1 Michael. Neanche lei, astro nascente della disciplina, è riuscita a fermare l’azzurro che ha messo in cassaforte l’ambitissimo titolo.

 

Il neo Campione del Mondo per la categoria non pro, tesserato per la Compagnia Terre Alte Asd, circolo di famiglia, nel quale si allena da sempre, ha fatto parte più volte delle nazionali giovanili di reining anche per gli eventi FEI, appuntamenti che gli hanno visto mettere al collo ben cinque medaglie. Nel 2017 l’argento a squadre ai Mondiali Young riders di Reining a Givrins, proprio in casa Schumacher, nel 2016 un argento a squadre e uno individuale nei Campionati Europei Young Rider ancora a Givrins e nel 2013 in Italia, a Manerbio, un bronzo individuale e un oro a squadre nei Campionati Europei Junior della disciplina.

 

A Enrico Sciulli e a tutto il suo staff i migliori complimenti da parte della Federazione Italiana Sport Equestri per il grandioso risultato ottenuto.

 

(Nella foto © Equita Lyon/Andrea Bonaga: Enrico Sciulli e Snips Gotta Bud)

Campionato Italiano: ecco i primi risultati da Cremona

$
0
0

Moreno SacchiPrime tre giornate di Campionato…primi Campioni


Nella serratissima settimana di gare che si sta svolgendo a Cremona, con i Futurity e il Campionato Italiano di Reining sul piatto, Moreno Sacchi è tra i primi protagonisti come cavaliere e come istruttore. Nei giorni iniziali dell’evento ha subito conquistato due titoli: quelli di Novice Horse Open Year-End Champion e di Intermediate Open Year-End Champion in sella aWhiz A Blue, femmina di 8 anni da Topsail Whiz (l’unico 10 & 11 Million Dollar Sire) e dalla pregiatissima dam Arc Joy Surprise. Mantenendo una costanza invidiabile Sacchi, 37 anni festeggiati proprio a Cremona, ha guidato la cavalla allevata a Le Colombare QH a marcare 147 e 146 punti rispettivamente nelle due finali. “Whiz A Blue non è facile, bisogna saperla interpretare senza spingere troppo ma lasciandole il tempo di capire dove vuoi arrivare. Con questa femmina sensibile ci vuole una psicologia speciale”. La cavalla ha cominciato tardi la sua carriera agonistica: nel 2015 fra le redini del reiner lombardo è stata IRHA/NRHA Derby Reserve Champion Level 2 e poi, dopo una pausa, il binomio è sceso di nuovo in arena piazzandosi nella Top Ten del Maturity 2017.
Moreno ha sviluppato la sua passione per i cavalli da ragazzino, cominciando la carriera agonistica nelle discipline di performance prima di passare al reining nel 2001. Ha lavorato presso la Roberta’s Stable, poi con Marco Ricotta e infine due anni in Usa con il grande Todd Bergen. Attualmente il trainer, nativo di Pavia, opera presso Le Colombare QH ad Asola (MN), dove spera di fermarsi esprimendo al meglio la sua passione per l’insegnamento. Dice: “Il mio scopo è soprattutto rendere i miei allievi indipendenti, in modo che possano gestire e correggere i loro cavalli senza il mio intervento”.
 
Pistoni annaE decisamente indipendente è una sua allieva, Anna Pistoni, che ha vinto il titolo di Ladies Year-End Champion in sella alla sua Shesa Yellow Girl. Anna riconosce molto del merito al suo trainer, che le ha permesso di portare avanti l’impegno agonistico nonostante il tempo considerevole che deve dedicare agli studi in Medicina. “Passo la settimana a Milano a studiare, ma venerdì torno in scuderia e mi dedico al reining”. La femmina buckskin di 6 anni è figlia di Yellow Jersey e Surprise Bad Girl, ottima fattrice proprietà della stessa Anna. “Questa cavalla occupa un posto molto speciale nel mio cuore: l’ho vista crescere. Da quando la monto con Moreno ho registrato dei miglioramenti importanti. Nel 2016 abbiamo fatto solo delle gare-scuola prima di metterci alla prova nel Derby. Ma i risultati si vedono quest’anno con il primo posto LR Championship Novice Horse Non Pro e il secondo LR Championship Ladies, i titoli che ci hanno portate qui». Anna ammette che l’esperienza nello showring le piace proprio, «soprattutto con questa cavalla. All’inizio del pattern abbiamo avuto un attimo di nervosismo, ma dopo il run-in e il primo stop mi sono rilassata ed è andato tutto liscio”. Come dimostra lo score finale di 142.5.
Il titolo di Reserve Champion nella Ladies, con uno score di 142, va a Emma Villa in sella a Kidding Chicory, stallone del 2005 figlio di Mr Tori Kid e Genuine Chicory.
Alle spalle di Moreno Sacchi invece si piazza come IRHA Novice Horse Open Year-End Reserve Champion lo stallone baio Mf Over The Rainbow fra le redini di Pierluigi Chioldo. Il cavallo di 4 anni, figlio di Shortys Buck A Roo e Jodies Nice Rainbow, è proprietà di Moreno Furlan. Lo score finale per questo binomio è stato 145.5.
L’abruzzese Andrea Manucci ha guidato lo stallone di 8 anni Electric Dynamite, da Jacs Electric Spark e Nu Dynamite Che, proprietario Massimo Celli, al secondo posto nell’Intermediate Open Year-End Championship, marcando un buon 144.
 
Rigot verenaPoco più di due anni nel reining per la neo-Campionessa Novice Horse Year-End Non ProVerena Rigott sul suo castrone baio Lonesome Saturday, figlio di Saturdaynight Custom e Lonesome Sally Lena e allevato da Ambrosini QH. “Ho comprato ‘Sabo’ quando ho iniziato con questa disciplina; sono stata seguita prima da Cody Sapergia e Tomas Martinek al Jacpoint QH (noto allevamento austriaco) e poi mi sono spostata nella scuderia di Maurizio Ferrarol in Trentino, dove monto sotto la guida di Max Ruggeri”.
Verena ama gareggiare e ha già guadagnato titoli importanti in questa sua breve carriera: nel 2016, IRHA Maturity e Rookie Champion; nel 2017 IRHA/NRHA Derby Level 1 Reserve Champion, finalista nel NRHA German Breeders Futurity ai livelli 3, 2 e 1 ed Euro Derby Reserve Champion Level 1. Del suo compagno di gara dice: “Onesto e stabile. I suoi progressi sono stati costanti, ed è migliorato gara dopo gara». Per aggiudicarsi il titolo il binomio ha marcato 142.5.
Un podio al femminile in questa categoria con Reserve Champion Valentina Monti, a un solo mezzo punto di distanza insieme della sua femmina di 5 anni Bilietta Chex (Mucho Chex To Cash x Pepper Jakie Jack).
 
Reghezza DiegoUn giovanile Diego Reghezza è salito sul primo gradino del podio Over 50 Year-End Open mercoledì con The Blond Spanish, un castrone figlio di Spanish Snapper e Maggie Top Bar allevato da Iadanza e Bigicchi già finalista 2015 IRHA/NRHA Derby 2015. Lo score vincente recita 145. Spiega Diego: “La proprietaria Eliana Piccardi si è innamorata del cavallo dopo averlo visto in internet. Siamo andati a provarlo in Toscana e mi è piaciuto subito”. Reghezza, che gestisce The Blond Spanish da due anni, continua: “Quando poi Eliana ha rinunciato a gareggiare per impegni di lavoro abbiamo deciso di fare le nostre prime uscite open nel Campionato regionale”. Il 2017 ha visto il binomio affrontare le gare piemontesi in tre categorie, arrivando a vincere l’APCR Open e Over 50 e guadagnando il 3° posto Intermediate Open. Il cavaliere piemontese vanta una carriera iniziata nel lontano 1994. Nel 1998 aveva vinto il Futurity Limited Non Pro e nel 2008 si è assicurato addirittura i primi tre posti nel Derby Intermediate Open. Attualmente lavora presso la struttura dei Fratelli della Valle ad Alba.
Alle spalle del neocampione, con uno score di 142.5, si trova Markus Schopfer che è stato incoronato Reserve Champion in sella a Jokin Whiz, figlio di Who Whiz It e Jokin Peppy, proprietà del cavaliere stesso.
 
Gianformaggio robertaItalian Champion Over 50 Non Pro, con un ottimo score di 144 è la grintosa piemontese Roberta Gianformaggio, amazzone di lungo corso sia nel reining sia nella performance della quale si porta dietro l’assetto elegantissimo e la morbidezza in sella. Roberta, che viene seguita da Mirko Midili, ha esibito GP Magnificent Dream, una bella femmina di 5 anni allevata al 23 Quarter Horses e figlia di Magnum Chic Dream e Chili Chili Coco Bop. “L’ho comperata al 23 QH quando aveva due anni. Era rimasta indietro rispetto agli altri perché s’era fatta male. Quando l’ho vista mi è piaciuta subito, il suo documento era bello e ho avuto un feeling positivo, che si è poi dimostrato nell’arco del tempo. Il nostro è stato un progredire continuo e adesso siamo un binomio sul quale mi sento molto fiduciosa”. Roberta, che ha alle spalle molti successi in sella, afferma che il suo segreto è semplicemente “Il volere. Ma più che voler vincere, voler arrivare, voler fare, e soprattutto voler far bene: qualcosa di bello che possa essere apprezzato da tutti gli appassionati di questo splendido sport”. 
Reserve Italian Champion in questa classe, a quota 142, è Gilberto Bonzi, che ha svolto il suo campionato in Emilia Romagna in sella a QQ Do It For Me, femmina di 5 anni da Dualin For Me e Cool Lena Light con la quale è entrato in finale nel 2017 IRHA/NRHA Derby Non Pro Level 2.
 
Martinotti valentinaItalian Year End Champion Limited Open 2017 è Valentina Martinotti, che ha conquistato il titolo con lo score di 144 insieme al castrone Spirit Of Snapple, detto Spritz, l’ultimo figlio della mitica fattrice Spirit of Five (sire Mr Snapple). Nato e cresciuto presso l’azienda agricola Cuoghi e addestrato da Pietro Artinghelli, il cavallo era stato finalista all’IRHA/NRHA Derby  2015 con Nunzio Ceglia, al NRHA Euro Derby 2016 e all’IRHA Maturity dello stesso anno con Stefano Ladetto e infine quest’anno, con Valentina, ancora finalista in Maturity. Inoltre ha partecipato ai fortunati Campionati Mondiali Fei Young Riders sotto la sella di Irene Merlotti (a titolo individuale).
«Ho cominciato a montarlo solo a inizio anno», racconta Valentina. “È un cavallo non molto alto, anzi piuttosto tarchiato. Ha una faccia buffa e degli occhi molto espressivi: gli piace fare il pagliaccio e attirare l’attenzione, e farebbe di tutto per una carezza! È la mascotte della scuderia, e un cavallo ‘tuttofare’: in molti, con differenti mani ed esperienze lo hanno esibito e sempre con ottimi risultati, ma è anche il cavallo da passeggiata di Roberto Cuoghi e di sua figlia Cecilia! Che posso dire: semplicemente unico e speciale”.
Valentina, sorella del trainer Francesco Martinotti, è originaria di Moncalieri (TO), ha 26 anni e oggi lavora presso la scuderia di Roberto Cuoghi, presidente dell’Italian Reining Horse Association. Ha cominciato all’età di 10 anni con Danilo Bellesia, e quando ha deciso di trasformare la sua passione in un lavoro per prima cosa ha affiancato il fratello, poi è stata assistant presso il 23 Quarter Horses e infine è approdata al bellissimo allevamento di Vignola dove adesso opera. Già Italian Reserve Champion per la categoria Ladies nel 2013, quest’anno Valentina ha provato l’emozione della sua prima finale in special events: “È stato un 2017 pieno di emozioni e soddisfazioni”, racconta. “Con Spirit of Snapple ho fatto tutto il Campionato regionale Emilia Romagna vincendo il titolo Intermediate Open, e poi il Rome Shoot-In e il Maturity: una stagione agonistica tutta in miglioramento. La gara di oggi è l’ennesima conferma di quanto grande sia il cuore di questo ‘cavallino peloso’. Ad eccezione di un mio errore nella fermata degli spin a destra, posso ritenermi davvero soddisfatta, perché nonostante tutte le gare che ha fatto, Spritz non ha mai pensato ad anticiparmi e mi ha ascoltato in ogni momento. Ora gli spetta qualche mese di meritato riposo!”. Valentina ci tiene a ringraziare Roberto e Marzia Cuoghi per le opportunità che le offrono, e Pietro Artinghelli con la moglie Kelly Zweifel, trainers del Cuoghi Quarter Horse, per i loro preziosi consigli.
Sul podio con il titolo di Limited Reserve Champion si piazza Massimo Graziani sull’undicenne Speedynic Chex, dal padre Buenonic Chex con mamma Smart N Speedy. Lo stallone è arrivato in finale grazie alle sue prodezze nel Campionato abruzzese e ha completato la gara con un punteggio di 143.

Campionato Italiano: grande successo a Cremona

$
0
0

Fino francesca bonagaEcco tutti i restanti risultati della competizione nazionale

 

Venerdì mattina, il 17 novembre, poteva essere considerata una data di cattivo augurio per alcuni, ma non per i giovani reiner entrati in arena qui a Cremona pieni di entusiasmo. A portarsi a casa i titoli di Year-End Co-Champion nella categoria Youth sono state due ragazze, e anche due omonime: Francesca Fino e Francesca Ferrarol.

 

La sedicenne Francesca Fino monta presso Il Villino Equitazione di Treia dove la segue Cristian Baldelli. Insieme al suo compagno OT Jac Out The Gun, un palomino di 13 anni da OT Taris Jac e Miss Holly Gun, ha ottenuto un punteggio di 142.5. «Monto questo cavallo da 7 anni», spiega Francesca, «e questa è stata la sua ultima gara: ora lo aspetta una meritata pensione. È un cavallo veramente dolce ed è stato proprio grazie a lui che ho scelto questo sport». Quest’anno la giovane amazzone aveva già fatto parte della Nazionale juniores oro ai Mondiali giovanili di Givrins.

Ferrarol francesca bonaga

A condividere il gradino più alto del podio, la quattordicenne Francesca Ferrarol in sella a Please Have A King, castrone classe 2012 prodotto dell’allevamento di famiglia e figlio di Let Me Out Please e Dry Peppy King. Francesca monta dall’età di tre anni, avendo la fortuna di avere “La Scuderia” (è proprio questo il nome del centro) a disposizione nei pressi di Trento. Il suo trainer è stato in passato Alberto Villani, mentre ora è seguita da Max Ruggeri. Descrive il suo cavallo, che monta da tre anni, come un gran pigrone: «Devo sempre tenerlo attivo; mi fido di lui perché è bravo in gara ma gli devo trasmettere energia, reagisce poco alle gambe. La manovra che ci riesce meglio è lo stop perché non avendo la velocità si chiude bene». Nel 2016 il binomio si è piazzato al #7 nel IRHA/NRHA Futurity 4 anni Non Pro Level 1.

 

Sanatnonio federica bonagaGara super agguerrita e punteggi molto elevati, trattandosi di una categoria di base, per la finale del Campionato Italiano Rookie, dove con 145,5 trionfano Federica Sanantonio e KN Miami Skeets: «Certo non mi aspettavo di arrivare a un punteggio così alto, ma devo dire che il mio cavallo durante tutto il campionato regionale è sempre stato super: abbiamo viaggiato tra il 70 e il 72, quindi… ci credevo! Con lui non servono strategie: ha un cuore enorme, e anche se magari ci litigo un po’ in campo prova poi appena si varca il gate è lui e dirmi quello che devo fare… La mia strategia è quindi semplicemente fidarmi!».

Federica e il suo fidanzato Luca Mauri volevano un cavallo, hanno visto il bel sauro su internet, sono andati a provarlo, gli è piaciuto tanto, lo hanno comperato. Ecco come può essere semplice l’inizio di una grande avventura. I primi due anni di gare sono trascorsi sotto la sella di Luca: Campionato Regionale e un Derby di cui i due hanno mancato la finale per solo mezzo punto. Poi KN Miami Skeets, che è un castrone del 2009 allevato al KN Reining Resort di Andrea Castrucci figlio di Skeets Dun e di Chex Miami Vice, è passato a Federica, la quale monta solo da quattro anni sotto la guida di Sebastiano Valtorta e che ammette sinceramente come all’inizio non ci si trovasse bene per niente… Ma poi è iniziata la stagione di gara e i due hanno cominciato a trovare un accordo che è stato sempre in crescita. Qui a Cremona la solita ansia e il respiro quasi trattenuto che caratterizza i momenti precedenti l’ingresso in arena, poi le raccomandazioni di Sebastiano («respira, fai con calma, allunga le redini…) e l’ottima prova che porta dritta al titolo italiano. L’amazzone oltre a vincere il Campionato LR Rookie si è aggiudicata anche quello per i Novice Riders.

Rookie Italian Year End Reserve Champion grazie a uno score di 143.5 sono Martina Marchionni Derasmo e Colonel Jaba, uno stallone baio del 2012 figlio di Broadway Jaba e Cn Arena Queen.

Poli barberis giacomo bonaga

Dopo il successo strepitoso in tutti e quattro i livelli dell’IRHA Futurity Open 4-year-old italiano lo scorso anno, ecco di nuovo il toscano Giacomo Poli Barberis salire sul podio – questa volta quello del Campionato italiano, con Doc Magic Brown, castrone da Arc Magic Entreprise x Doc Sugar Brown appartenente a Patrizia Formicola e Riccardo Lo Iacono. Uno score di 220 per vincere di mezzo punto, ma è quanto basta, il massimo titolo italiano, quello dell’Open Year-End Championship.

Spiegando i progressi del cavallo in quest’ultimo anno Giacomo dice: «Gli si sono affermate tutte le manovre e soprattutto ha migliorato moltissimo gli stop. In gara oggi è stato spettacolare, mi ha aspettato in tutto e ha tirato fuori il cuore come sempre».

Giacomo, 36 anni, addestra nel proprio centro Asd Nuova 81 QH Comano Cavalli a Comano, in provincia di Carrara, la sua città natale. Nel suo passato una carriera agonistica nel reined cow horse per poi scegliere il reining che più gli si addice per il rapporto che si crea fra cavallo e cavaliere. Oltre al titolo “onnicomprensivo” di Futurity Champion 2016 sopra citato, Giacomo ne vanta uno in Maturity nel 2014 e quelli di 2016 IRHA/NRHA Derby Open Level 1 Co-Champion (in sella a Cf Frozen Smart Jaba) e di Summer Slide Champion con Just another Lil Kid Ltd.

Con Doc Magic Brown, insieme al quale aveva conquistato anche il TRHA Open Futurity 2016, nel 2017 Giacomo ha vinto il TRHA Championship Open, piazzandosi anche come Reserve Champion nel Derby Italiano Level 2 (#3 Level 3), mentre in Maturity è entrato in finale e ha concluso nelle posizioni alte per i livelli 4, 3 e 2.

Il cavaliere che ha dovuto cedere il primo posto al collega toscano è il romagnolo Manuel Cortesi in sella a PC Magnum Step Dream, aka Cassano, un prodotto di casa Cortesi (Magnum Chic Dream x Wimpys Precious Step). Con il punteggio finale di 219.5 ottenuto con questo bel stallone, il venticinquenne si è comunque tolta una soddisfazione, vincendo il titolo di NRHA Open Champion.

 

Novati martina mybud is shining bonagaCon un super punteggio di 145 la diciottenne Martina Novati, in sella a My Bud Is Shining, proprietà di Laura Pepe, ha trionfato nella categoria Rookie/Youth del Campionato Italiano. Martina, che ha costruito il suo percorso verso la finale nelle gare regionali della Lombardia, commenta: «Sono andata a cercare un punteggio alto perché sentivo il cavallo pronto e io ero decisa. Volevo proprio portarmi un titolo a casa oggi pomeriggio!». Martina, che aveva cominciato il Campionato regionale con un altro cavallo e ha cambiato compagno di gara per una mancanza di feeling, si è trovata subito bene con questo stallone figlio di Nic It In The Bud e Shining Miss, che descrive come «bravo e bello, forte in tutte le manovre, soprattutto un grande stoppatore. È onesto e sincero, e anche un coccolone: insomma, un cavallo piacevole da avere in scuderia». Il cavallo, nato in Texas nell’allevamento di Carol Rose, è stato iniziato da Gennaro Lendi e ora è in addestramento da Germano Meroni che quest’anno l’ha esibito nelle categorie Open del campionato lombardo. Martina si è avvicinata al reining all’età di 9 anni, ma solo grazie a Germano ha ottenuto i primi veri risultati nel Campionato interprovinciale del 2015 laureandosi winner in tre categorie con Chic Bar Chic, cavallo di sua proprietà. La giovane amazzone dimostra maturità e sicurezza, spiegando che nell’arena di gara ragiona manovra per manovra, ma l’emozione traspare chiaramente quando conclude: «Quando lavori per un anno intero per guadagnare un risultato, ha un valore particolare».

 

Un’altra giovane promessa, Federica Bernaudo, si è aggiudicata il titolo di Rookie/Youth Reserve Champion con lo score di 143,5. Federica, che è originaria di Foggia ma vive attualmente a Firenze montava una femmina di 9 anni, Sailor Ruf da Frozen Sailor e Whatta Ruf Party. La cavalla è proprietà di Marco Mele.

 

Gianformaggio robertaE torna sotto la luce dei riflettori, e che riflettori, “Lady grinta” Roberta Gianformaggio, che dopo il titolo Non Pro Over 50 si è annessa nella mattinata di sabato anche quello della prestigiosa Non Pro di Campionato direttamente sponsorizzata da Eleuterio Arcese, indubbiamente l’italiano più famoso al mondo per quanto riguarda il circus del reining: primo (e unico per ben 14 anni) NRHA Hall of Famer europeo, fu pioniere nell’importazione di Quarter Horse e nell’ingaggio di famosi trainer d’oltreoceano e si può ben dire che rappresenti non già un pezzo di storia, ma “la” storia del reining nazionale.

 

La categoria, giudicata a cinque come quelle più importanti, le ha fruttato un sonoro 217,5 e uno dei due titoli massimi: quello di Italian Year End Non Pro Champion.  Ancora una volta Roberta, amazzone molto quotata sia in reining sia nelle categorie di performance, ha esibito GP Magnificent Dream, femmina di 5 anni allevata al 23 Quarter Horses e figlia di Magnum Chic Dream e Chili Chili Coco Bop, acquistata quando aveva due anni. Roberta parla della sua cavalla con un affetto speciale, non solamente perché quando l’ha vista «è stato un colpo di fulmine», ma perché dopo l’acquisto la femmina ha avuto una brutta colica che ha condizionato il suo lavoro e per un periodo è rimasta ferma. «Le sue condizioni hanno richiesto un’attenzione particolare e lei sembra aver capito il mio impegno, allora e nel tempo. Fra noi è così nata un’intesa speciale. Da un anno la lavoro sotto la guida di Mirko Midili, ma la monto prevalentemente io: Mirko sale solamente per aggiustare i dettagli». Dice Roberta della sua gara: «Io chiedo ‘per favore’ e lei mi dà di più: anche oggi è stato così. Mi sono fidata del mio istinto quando l’ho presa e ho visto bene!».

 

Con 217 è Italian Year End Non Pro Reserve Champion Fabio De Iulio insieme a RS Phantom Olena, da Let Me Out Please e Dry Peppy King, femmina baia classe 2011.


CRI3* Cremona: vittoria per Mirko Midili

$
0
0

Midili Lta One Chic Melody bonagaPartita la corsa per i Weg 2018

Tra le molte gare interessanti dell’IRHA/NRHA Futurity show 2017 c’è stato il Cri*** Senior. Gli aspiranti alle selezioni per la Nazionale che rappresenterà l’Italia del reining ai Weg di Tyron potevano utilizzarlo per ottenere il pre-requisito obbligatorio che consiste nell’aver partecipato almeno a tre Cri*** nel periodo 2017/2018 ottenendo un punteggio valido per la classifica e, almeno due volte su tre, uno score non inferiore a 70 (medio, se ci sono più giudici, quindi nel caso del Cri cremonese 210). Il cavallo non doveva essere necessariamente quello che il cavaliere vorrebbe montare ai Mondiali o alle selezioni per il Team Italy, e infatti il vincitore della categoria (con 222) Mirko Midili ha esibito Lta One Chic Melody di Marco Romanotto, castrone di 9 anni figlio di OT Taris Melody per Keeter Sugar Chic allevato da Gabriele Savini. Lo ha fatto per non affaticare quello che è a tutti gli effetti il suo candidato favorito per le selezioni, Arc Sparkle Magnetic (castrone del 2010, proprietà dello stesso trainer, da Let Me Out Please e Dry Peppy King) che solo due settimane fa aveva ottenuto il quarto posto Level 4 al Derby Europeo di Lione con 223,5: «Dovevo raggiungere un 70», spiega il cavaliere, «e Lta One Chic Melody, che è molto grande (infatti io sopra sembro un bambino) ma ha un cuore grande più di lui, ha tutte le manovre facili: ottenere questo score con un cavallo del genere non è certamente un problema. È stato come sempre super-onesto, io ho chiesto e lui ha fatto. È il cavallo che raccomanderei a tutti: se avessi una bambina piccola da mettere in sella sarebbe perfetto ma allo stesso tempo, dote molto rara, è anche un ottimo soggetto da open. In considerazione della buona prova qui a Cremona il selezionatore Marco Manzi mi ha detto che sarò in lista anche con lui».

 


Midili ha 28 anni e una vita equestre molto precoce che gli ha già garantito uno show record notevolissimo, sotto la guida dei vari trainer con i quali ha lavorato nel tempo: Dario Carmignani, Pietro Artinghelli e Kelly Zweifel presso il Cuoghi QH, Aldo Lorenzoni, Paolo Orlandini, senza dimenticare i cinque mesi trascorsi in America a fianco di Andrea Fappani. A soli 21 anni poi si è messo in proprio. Tra le vittorie e piazzamenti in Futurity ricordiamo quella record del 2012, quando ha conquistato a sorpresa tutti e quattro i livelli dell’IRHA/NRHA Futurity 3-year-old Open ed è poi stato ingaggiato dal famoso allevamento Roberta’s Stable. Poi, due anni difficili che lo hanno visto sottoporsi ad altrettanti interventi alla gamba dopo un incidente non sono stati sufficienti a fermarlo: lo ritroviamo 2013 EuroFuturity level 3 e 2 Champion, 2015 NRHA Germany Breeders Futurity Limited Open Champion e 2016 NRHA Germany Breeders Futurity Bit Open Reserve Champion.

 


Fascia d’onore nella categoria CRI*** Senior è Markus Schopfer che ha marcato 217 con Jokin Whiz, uno stallone di 9 anni da Who Whiz It e Jokin Peppy.

 

(Nella foto © Futurity/Andrea Bonaga: mirko Midili su Lta One Chic Melody)
 

Concluso a Cremona il Campionato Italiano

$
0
0

Gianformaggio roberta .bonaga2jpgUltimo rush verso i titoli italiani IRHA/FISE nella giornata di domenica 19 novembre con le categorie Intermediate e Limited Non Pro e con la Novice Riders.

 

Si spartiscono i titoli Non Pro due rivali-amici, compagni di scuderia ed entrambi seguiti da Mirko Midili, che in ogni gara ingaggiano una scherzosa battaglia privata: Roberta Gianformaggio e Giorgio Romanotto, entrambi qualificati tramite il campionato piemontese.

 

«Quando sto per entrare in gara mi dico sempre: oggi vado piano, faccio le cose tranquillamente. Ma poi varco quel cancello e non c’è niente da fare: tutti i buoni propositi svaniscono e io “sono in gara”… Ma in gara soprattutto con Romanotto! Devo batterlo. È il mio avversario diretto nel Campionato regionale, ma fa anche parte del team Midili come ne faccio parte io, quindi per me è il concorrente “simbolo del resto del mondo”. Quando batto lui batto tutti!». Scherza così Roberta Gianformaggio, Campionessa italiana in carica che a Cremona ha fatto strike in ben tre categorie: Over 50 Non Pro, questa Intermediate Non Pro (score 144) e soprattutto la grande Non Pro sponsorizzata Arcese. Roberta ha però veramente battuto tutti in queste Finali (insieme alla sua Magnificent Dream, bella femmina di 5 anni figlia di Magnum Chic Dream e Chili Chili Coco Bop, allevata al 23 Quarter Horses, della quale in occasione della vittoria Non Pro ci aveva detto: «Ho tanto affetto per questa cavalla, sia perché la prima volta che l’ho vista per me è stato un colpo di fulmine, sia perché poco dopo l’acquisto una brutta colica l’ha costretta a riposo per un periodo. Le sue condizioni hanno richiesto un’attenzione particolare e lei sembra aver capito il mio impegno, allora e nel tempo. Fra noi è così nata un’intesa speciale».

 

Giorgio Romanotto bonagaL’amico-nemico Giorgio Romanotto può comunque dirsi altrettanto soddisfatto, non solo per il titolo di IRHA/FISE Limited Non Pro Champion, ma perché il suo cavallo, Lta One Chic Melody, castrone di 9 anni figlio di OT Taris Melody per Keeter Sugar Chic allevato da Gabriele Savini, in questo Futurity show ha anche conquistato la vetta del Cri*** valido per partecipare alle selezioni della Nazionale che rappresenterà l’Italia ai Weg di Tyron; e lo ha fatto con una prestazione talmente “easy” che il coach Marco Manzi ha deciso che lo metterà in lista (insieme ovviamente a Midili) per il lungo percorso che attende gli aspiranti team members. «Monto in reining da sei anni, e da cinque faccio coppia con questo cavallo con il quale ho un rapporto di assoluta reciprocità: non gli faccio mai mancare nulla e lui mi ripaga pienamente», racconta Romanotto. Il libero professionista piemontese di 52 anni insieme a questo eclettico castrone (con il pregio molto raro di poter essere un ottimo soggetto sia da Open sia da Non Pro) ha anche vinto quest’anno il Campionato APCR Limited Open e l’APCR Trophy Intermediate Non Pro, mentre insieme a un altro dei suoi cavalli, Taris Dude, nella settimana cremonese è anche entrato in Finale per il Futurity 3-year-old Non Pro Level 2 e 1.

 

Reserve Champion Intermediate Non Pro è il binomio Gianmarco Schiatti/Bank That Shine (stallone baio del 2004 da Twice As Shiney e Reminics Topsister, score 143,5), mentre alle spalle di Giorgio Romanotto si attesta Samuela Scapin in sella a Thursdaynight Oak (score 142) un castrone sorrel nato nel 2011 figlio di Saturdaynight Custom e Hickory Penny Oak.

 

Pantalissi pierfrancesco bonagaItalian Year End Novice Riders Champion (con 142) è invece Pierfrancesco Pantalissi, ventiduenne che vive in un paesino in provincia di Viterbo dove lavora nell’azienda agricola di famiglia: «Il mio trainer è Cristian Dalla Pozza, cui probabilmente va gran parte del merito per il buon esito sia del Campionato che della Finale», dice. L’altro membro del binomio, altrettanto meritevole, è invece Showtime Sailor, un bel castrone baio nato all’Angelucci QH (dal “Capitano” Frozen Sailor e Hollywood Showtime) e addestrato in seguito dallo stesso Dalla Pozza. «Ha una storia molto sfortunata», racconta Pierfrancesco, «perché da giovane ha avuto diversi infortuni. Ora ha 14 anni, sono circa 5 che lo monto ed è stato il mio primo cavallo da reining: sempre un bravissimo compagno di gara, affidabile e competitivo nonostante il trascorrere degli anni. Ho un legame molto stretto con lui per le grandi soddisfazioni che mi ha dato ed è uno di quei cavalli che non credo venderò mai!».

 

Matteo Petrillo e Topgun, castrone di 5 anni figlio del compianto Gunner e di Starmax Rm, a quota 140 sono Reserve Champions per la categoria Novice Riders.

Assemblea Generale FEI, queste le decisioni deliberate

$
0
0

Logo FEIIn vista della stagione agonistica 2018, informiamo che le decisioni deliberate dall’Assemblea Generale FEI a Montevideo lo scorso 21 novembre sono state integrate all’interno dei relativi Regolamenti generali e di disciplina consultabili sul sito FEI.

 

Di seguito i link al riguardo:

 

 

La descrizione di quanto avvenuto durante l’Assemblea Generale è pubblicata sul sito FEI:

http://inside.fei.org/fei/about-fei/general-assembly/blog

 

mentre i video delle intere sessioni sono al seguente indirizzo:

http://inside.fei.org/fei/general-assembly/live

 

Le presentazioni offerte all’Assemblea Generale su vari aspetti dell’attività della Federazione Equestre internazionale sono pubblicate

http://inside.fei.org/fei/about-fei/general-assembly/2017-annexes

 

Per quanto riguarda le decisioni assunte dal Bureau della FEI sono riassunte all’interno del documento definito “wrap-up” che è consultabile al link:

http://inside.fei.org/sites/default/files/Bureau%20wrap-up%20report%202017%20Final.pdf

 

Di seguito i link alla documentazione e regolamenti FEI pubblicati nell’area delle relative discipline. Ci sono 2 versioni di regolamento (di cui una con i cambiamenti/modifiche riportati in rosso).

 

DISCIPLINE

 

Attacchi: http://inside.fei.org/fei/regulations/driving

Concorso Completo: http://inside.fei.org/fei/regulations/eventing

Dressage: http://inside.fei.org/fei/regulations/dressage

*Endurance: http://inside.fei.org/fei/regulations/endurance

Reining: http://inside.fei.org/fei/regulations/reining

Paradressage: http://inside.fei.org/fei/regulations/dressage

Salto Ostacoli: http://inside.fei.org/fei/regulations/jumping

Volteggio: http://inside.fei.org/fei/regulations/vaulting

*Nell’area Endurance è riportato anche il Regolamento 2019, che riporta le modifiche approvate nel GA del 2018, ma che entreranno in vigore il 1° gennaio 2019.

 

GENERALE

Generali: http://inside.fei.org/fei/regulations/general-rules

Veterinari: http://inside.fei.org/fei/regulations/veterinary

Antidoping: http://inside.fei.org/content/anti-doping-rules

nonché visitare routinariamente il sito Clean Sport: http://inside.fei.org/fei/cleansport/

Infine, invitiamo i Comitati Organizzatori a voler consultare l’area loro dedicata del sito della FEI:

https://inside.fei.org/fei/your-role/organisers

 

in particolare le linee guida per la copertura sanitaria, l’antidoping umano nonché l’area destinata all’attenzione dello staff medico:

http://inside.fei.org/fei/your-role/medical-safety

http://inside.fei.org/system/files/Article%2022%203%20FEI%20Anti-Doping%20Rules%20for%20Human%20Athletes%20(ADRHA).pdf

https://inside.fei.org/fei/your-role/medical-officer

Aperta con grandi innovazioni la Campagna affiliazioni 2018

$
0
0

LogoFISEParole d’ordine della nuova riforma: semplificazione, facilità di accesso e riduzione dei costi

 

Si apre oggi, venerdì 15 dicembre 2017, con un nuovo importante slancio per tutto il mondo equestre italiano la Campagna affiliazioni/aggregazioni alla Federazione Italiana Sport Equestri per la stagione agonistica 2018. 

 

La metamorfosi di tutto il sistema federale, in linea con le indicazioni programmatiche dell’attuale dirigenza, passa, dunque, anche attraverso la nuova e più semplice organizzazione del procedimento di affiliazione e aggregazione.

 

Con la revisione del progetto, rivolto senz’altro a tutti i centri ormai da anni fidelizzati, ma soprattutto a quelle entità che vorranno avvicinarsi alla FISE, si apre una nuova era. Parole d’ordine saranno: semplificazione, facilità di accesso e riduzione dei costi. 

 

Una riforma, quella deliberata dal Consiglio Federale, che interessa davvero tutti, volta ad avvicinarsi alle esigenze di chi vuole praticare l’equitazione a 360 gradi. 

 

Diverse e decisive per lo sviluppo degli sport equestri sono le novità del 2018. Prima tra tutte la semplificazione, in materia di requisiti e di attrezzature richiesti, che consentirà un conseguente risparmio di tempi, risorse e pratiche burocratiche agli affiliati. 

 

Il Consiglio Federale venendo ancora incontro alle esigenze della base ha voluto rivolgere un importante segnale attraverso una sensibile riduzione di costi rispetto al passato. Grande attenzione all’attività di avviamento all’equitazione e ludico-ricreativa. E’ per questo che il Consiglio Federale ha previsto una quota base unica, sensibilmente più accessibile per tutti i centri, prevedendo un eventuale incremento sul costo, che non si discosta comunque dagli importi di affiliazione degli anni passati, per chi vorrà praticare l’attività agonistica nelle diverse discipline della grande famiglia FISE.  La quota di affiliazione, infatti, sarà accresciuta lievemente in funzione delle abilitazioni richieste (discipline olimpiche, attacchi, endurance, volteggio etc) e sulla base delle autorizzazioni del tecnico di specialità presente nel centro. 

 

L’altra grande novità che riguarda i costi è rappresentata dalla possibilità - per coloro che decideranno di rinnovare entro il 15 gennaio 2018 - di versare la quota di competenza (comprensiva dell’abilitazione contestualmente richiesta) in due rate, con il saldo della seconda rata da corrispondere entro e non oltre il 15 maggio 2018. Quelle Associazioni che rinnoveranno l’affiliazione/aggregazione dopo il 15 gennaio 2018 dovranno versare la quota in un’unica soluzione.

 

Attenzione anche a chi si occupa di Sport Equestri Integrati e  Interventi Assistiti con il cavallo e del progetto “Cavalli F.I.S.E. in preparazione atletica e/o recupero condizione psico-fisica”. Per queste due tipologie il centro sarà esente dalla specifica quota di abilitazione, fermo quella di affiliazione. 

 

Con le nuove proposte della Campagna affiliazioni/aggregazioni la FISE apre così alle centinaia di migliaia di appassionati diventando, non solo dinamica, ma sempre più attenta alle esigenze di tutti i praticanti.

 

Al fine di facilitare le procedure gli uffici federali hanno predisposto uno spazio dedicato sul sito web e un video tutorial, che spiega passo dopo passo il nuovo processo di affiliazione. 

Campagna Affiliazioni 2018: ecco il video tutorial

$
0
0

tutorial affiliazioniUno strumento innovativo e intuitivo che assiste i centri ippici nel momento del rinnovo

 

La Federazione Italiana Sport Equestri è lieta di annunciare che è disponibile il video tutorial della Campagna affiliazioni 2018, messo a disposizione di tutti i centri affiliati. 

 

Attraverso il breve video tutorial, strumento innovativo e intuitivo, sarà possibile seguire passo dopo passo tutte le procedure da effettuare per rinnovare l’affiliazione alla Federazione Italiana Sport Equestri per l’anno 2018.

 

E’ possibile guardare il video collegandosi al canale YouTube della FISE a questo link

Oppure attraverso il banner posizionato nell’home page del sito federale raggiungibile da quest'altro link , sezione all'interno della quale è, peraltro, possibile consultare tutta la documentazione relativa alla Campagna Affiliazioni 2018.

 

Quote di spettanza 2018

$
0
0

LogoFISELa Federazione Italiana Sport Equestri comunica che è disponibile il documento relativo alle “Quote di spettanza FISE 2018”.

 

Si comunica inoltre che la proroga del tesseramento 2017 scadrà il 19 febbraio prossimo.

 

Clicca qui per accedere al documento “Quote di spettanza FISE 2018”

Corso FEI per passaggio di livello Giudici 2, 3 e 4 stelle a Bologna

$
0
0

Generica 3 reining bonagaImportante occasione internazionale dal 2 al 4 febbraio 2018

 

Con la direzione del Giudice internazionale 4* Eugenio Latorre si terrà in Italia dal 2 al 4 febbraio prossimi un corso, sotto l’egida della FEI, per il passaggio di livello Giudici a 2, 3 e 4 stelle, valido anche come aggiornamento.

 

L’evento si svolgerà a Bologna, a cura della IRHA e prevede un numero limitato di iscrizioni, per un massimo di quindici partecipanti.

 

In allegato e a questo link è possibile trovare il programma del corso.

 

foto © Andrea Bonaga


Volontari cercasi per i FEI World Equestrian Games ™

$
0
0

logo WEG 2018Le richieste di candidatura vanno inviate compilando il form on line

 

La FEI comunica che è possibile presentare richieste di volontariato per i FEI World Equestrian Games ™ Tryon 2018 (WEG). Quello che si prospetta come il più grande evento sportivo in Nord America nel 2018, si svolgerà presso il Tryon International Equestrian Center (TIEC) dall’11 al 23 settembre 2018 a Tryon, in Carolina del Nord (Stati Uniti).

 

Il WEG Volunteer Management Program è già attivo per ricevere le richieste da potenziali volontari WEG. Le persone interessate al volontariato possono compilare il modulo di richiesta online all'indirizzo www.tryon2018.com 

 

L'invio di questa richiesta online è il primo di una sequenza di passaggi richiesti per completare la procedura di volontariato. I passaggi successivi saranno illustrati nel WEG Volunteer Portal online che verrà lanciato a marzo.

 

Con questo lancio programmato inizierà la "Fase di reclutamento". I volontari che hanno presentato una richiesta tramite il modulo online esistente riceveranno un collegamento al Portale del volontario per iniziare un vero e proprio “test”. I volontari creeranno un login e una password, risponderanno a domande di sicurezza e abilità, acquisteranno il pacchetto uniforme e sottoscriveranno una rinuncia di responsabilità.

 

A partire dall'aprile 2018, i volontari selezionati per il servizio saranno informati del / i loro / i incarico / i, durante la "Fase di selezione". Il 1 ° maggio è la scadenza per tutti i volontari per completare le domande attraverso il Portale Volontario online. "Orientamento" e "Fasi di addestramento pilota" si svolgeranno da giugno a settembre.

 

Chiunque abbia precedentemente compilato il modulo di richiesta online sul sito Web Tryon 2018 non ha bisogno di inviare nuovamente il modulo per ricevere un invito al Portale del volontariato online. Le parti interessate che non hanno ancora presentato un modulo di richiesta possono farlo.

 

Clicca qui per inviare una richiesta di volontariato.

 

Domande più frequenti (FAQ)

Per visualizzare le domande frequenti sul programma di volontariato, fare clic qui 

 

 Ospitalità: clicca qui per prenotare una soluzione abitativa 

CONVENTION FISE 2018: il CED comunica le innovazioni sul tesseramento

$
0
0

Convention FISE 2018 1Attivate nuove utilissime funzionalità

 

Durante la Convention 2018, che si è svolta nelle giornate di sabato 13 e domenica 14 gennaio scorso a Roma, gli Official FISE presenti, insieme a Istruttori e Tecnici, sono stati aggiornati sotto molteplici aspetti che riguardano le loro mansioni in ambito federale.

 

Molto interesse ha ricevuto l’aggiornamento che il responsabile del CED, Fabio Camerini, ha illustrato nella giornata di apertura di questa “maratona federale” in merito allo strumento più utilizzato da chiunque operi nel comparto, ovvero la piattaforma del “tesseramento on line”.    

                 

La novità che porterà sicuramente molti vantaggi, derivanti dalla maggiore semplicità per accedere e effettuare alcune operazioni – come ad esempio aggiornare i propri dati relativi ai recapiti – e che riguarda sia chi deve operare nel ruolo di ufficiale di gara sia il tesserato in generale, è quella che prevede la possibilità di accedere alla propria scheda on line.

 

In questo modo si potrà autonomamente:

 

  • Verificare lo stato del proprio tesseramento (patente, cariche, provvedimenti disciplinari)
  • Modificare i propri dati relativi ai recapiti
  • Rinnovare pagando on-line le proprie cariche di ufficiale di gara, segreteria di concorso o direttore di campo
  • Rinnovare pagando on-line la propria registrazione FEI
  • Accedere direttamente all’area Concorsi on-line

Fabio Camerini ha inoltre anticipato che a breve saranno attive anche altre importanti funzioni:

 

  • Iscriversi on-line ai corsi di aggiornamento e/o formazione programmati per istruttori, tecnici e ufficiali di gara
  • Richiedere l’emissione della patente A equiturismo (senza doversi recare presso un circolo)
  • Rinnovare pagando on-line la registrazione FEI per i cavalli

 

Si precisa che per accedere basta recarsi nella voce Tesseramento del menu Servizi, ed utilizzare le credenziali di entrata, ovvero il proprio numero tessera (Utente) ed il codice fiscale (password). Dopo il primo accesso è possibile modificare la password a proprio piacimento.

 

Chi utilizza già i Concorsi on-line, può accedere con le stesse credenziali.

Grande attesa per Cavalli a Roma 2018

$
0
0

Cavalliaroma18Il salone dell’equitazione e dell’ippica si svolgerà alla Fiera di Roma dal 16 al 18 febbraio

 

Ritornano i Cavalli a Roma e con loro si scatena la passione travolgente del grande pubblico, nei padiglioni di Fiera Roma. Un fine settimana, dal 16 al 18 febbraio, a contatto con il mondo del cavallo, con eventi, gare e manifestazioni, in un’atmosfera unica nel cuore del più grande circolo equestre di Roma.

 

Il Salone dell’Equitazione e dell’Ippica di Roma saprà sorprendere e stupire ancora una volta tutti gli appassionati, con un programma agonistico di qualità, eventi e competizioni nelle diverse discipline equestri sia english che western.

 

 Il palinsesto sportivo vedrà il clou con i concorsi internazionali 1 e 2 stelle, un concorso nazionale pony di salto ostacoli e con l’internazionale di reiningone shot” dal montepremi stellare di oltre 50 mila dollari e valido per il circuito NRHA. Grande attesa anche per i più piccoli, che potranno ricevere il battesimo della sella in un padiglione dedicato che ospiterà anche una fattoria didattica.

 

Tanto divertimento ancora con spettacoli e momenti magici da vivere insieme al calore e alla partecipazione dei più grandi e dei piccini.

 

Numerosi incontri in un unico appuntamento: non mancheranno, nel calendario di Cavalli a Roma, i momenti di confronto per i professionisti del settore con convegni, conferenze e workshop di approfondimento, sulle diverse tematiche legate al mondo del cavallo.

On line i Regolamenti di Disciplina di Attacchi, Endurance e Reining

$
0
0

LogoFISEIl Dipartimento Attacchi, il Dipartimento Endurance ed il Dipartimento Reining informano che sono disponibili on line le bozze dei rispettivi Regolamenti di Disciplina.

 

Si invitano gli interessati a prendere visione dei documenti, e qualora ve ne fossero, ad inviare le proprie osservazioni in merito entro e non oltre il 12 febbraio prossimo, per consentire la preparazione della stesura definitiva dei documenti, che dovrà essere posta al vaglio del prossimo Consiglio Federale previsto per il 19 febbraio

 

Vai al Regolamento di Disciplina degli Attacchi

 

Vai al Regolamento di Disciplina dell’Endurance

 

Vai al Regolamento di Disciplina del Reining

Grande attesa per Cavalli a Roma 2018

$
0
0

Cavalliaroma18Il salone dell’equitazione e dell’ippica si svolgerà alla Fiera di Roma dal 16 al 18 febbraio

 

Ritornano i Cavalli a Roma e con loro si scatena la passione travolgente del grande pubblico, nei padiglioni di Fiera Roma. Un fine settimana, dal 16 al 18 febbraio, a contatto con il mondo del cavallo, con eventi, gare e manifestazioni, in un’atmosfera unica nel cuore del più grande circolo equestre di Roma.

 

Il Salone dell’Equitazione e dell’Ippica di Roma saprà sorprendere e stupire ancora una volta tutti gli appassionati, con un programma agonistico di qualità, eventi e competizioni nelle diverse discipline equestri sia english che western.

 

 Il palinsesto sportivo vedrà il clou con i concorsi internazionali 1 e 2 stelle, un concorso nazionale pony di salto ostacoli e con l’internazionale di reiningone shot” dal montepremi stellare di oltre 50 mila dollari e valido per il circuito NRHA. Grande attesa anche per i più piccoli, che potranno ricevere il battesimo della sella in un padiglione dedicato che ospiterà anche una fattoria didattica.

 

Tanto divertimento ancora con spettacoli e momenti magici da vivere insieme al calore e alla partecipazione dei più grandi e dei piccini.

 

Numerosi incontri in un unico appuntamento: non mancheranno, nel calendario di Cavalli a Roma, i momenti di confronto per i professionisti del settore con convegni, conferenze e workshop di approfondimento, sulle diverse tematiche legate al mondo del cavallo.

Viewing all 249 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>